Teatro, carcere e legalità

un percorso teatrale per una maturazione civile

Il progetto “Teatro, carcere, legalità” nasce con l’obiettivo di far incontrare i giovani studenti di alcuni istituti scolastici napoletani con la realtà della vita detentiva.

Il confronto con gli artisti di “Le voci di dentro”, con detenuti o con ex detenuti del gruppo, consente ai ragazzi di entrare in contatto con un mondo misterioso e sconosciuto, per riflettere criticamente su temi quali legalità, giustizia, bene/male, pene alternative, ordine sociale e libertà.

Nel progetto, che viene realizzato in partenariato con istituti scolastici e istituzioni, gli studenti vengono guidati attraverso un percorso formativo articolato in diverse tappe, nelle quali sono sempre coinvolti come soggetti attivi del processo formativo:

1) Incontro preliminare a scuola con gli artisti guida di “Le voci di dentro” e consegna di alcuni materiali di studio;

2) Visione di uno spettacolo teatrale a cura de “Le voci di dentro” con dibattito conclusivo e lancio del concorso “Un ponte al di là del muro”.

3) Giornata di premiazione finale del concorso alla presenza di un detenuto o ex detenuto.

Le tappe del percorso

Previous
Next