Laboratorio teatrale
nel Carcere di Secondigliano

spettacoli
realizzati
intramoenia

Le nostre creazioni possono prendere le mosse da idee e temi da esplorare, a partire dai quali co-creare storie, spettacoli e testi, oppure possono partire da testi di repertorio. In ogni caso, quasi sempre ri-creiamo il testo, adattandolo ai vissuti e ai linguaggi sondati insieme ai partecipanti al laboratorio.

Così, i detenuti diventano, oltre che attori, anche sempre co-autori teatrali e co-protagonisti di una creazione collettiva. Attraverso il fare teatrale si avvicinano ad una concezione della vita come momento armonico dove è possibile realizzare una progettualità comune, nell’ascolto di sé e degli altri e e nella condivisione della meraviglia.

2021/2022

le piccole cose

Progetto di laboratorio e spettacolo teatrale “Le piccole cose”, approvato per il Piano d’Istituto 2021.

Regia di
Luca Di Tommaso e Guido Primicile Carafa

Direzione musicale
Monica Pinto

Aiuto regia
Francesca Murru

Scritto e interpretato da
gli allievi attori del laboratorio “le voci di dentro”
Reparto carcere S2 Ionio – Piani d’Istituto 2021/22

Teatro in Carcere per dare un senso alla vita

Pon in collaborazione con l’ITE “E. Caruso” “Teatro in Carcere per dare un senso alla vita”, spettacoli nei reparti Ionio, Ligure e Tirreno a partire da fiabe tradizionali.

Gli spettacoli

2020/2023

"Il pre-giudicato", per "Quartieri di vita"

Laboratorio teatrale finalizzato alla preparazione dello spettacolo Il pre-giudicato. Un’odissea sociale  inserito nel piano d’istituto 2019 e 2022 del Carcere e selezionato per la rassegna di teatro sociale “Quartieri di vita” 2019/2020, 
Fondazione Campania dei Festival.

Debutto il 13 giugno 2023.

drammaturgia di gruppo coordinata da
Luca Di Tommaso, Monica Pinto e
Guido Primicile Carafa

conduzione scenica e regia
Luca Di Tommaso e
Guido Primicile Carafa

brani originali e conduzione musicale
Monica Pinto

in scena gli allievi del laboratorio “Le voci di dentro”, con la partecipazione di Francesca Murru

musiche dal vivo
Guido Primicile Carafa, Julia Primicile Carafa

aiuto regia
Francesca Murru e Antonio Parascandolo

2019

Gli ultimi saranno

rito di improvvisazione teatrale

Collaborazione alla realizzazione di due riti teatrali Gli ultimi saranno,
concerti a cura di
Raffaele Bruno (2019).

Festa della musica:

Viviani, poesie e canzoni

Gennaio-Giugno 2019: lavoro sull’opera poetica e musicale di Raffele Viviani, conslusosi con lo spettacolo
Viviani, poesie e canzoni
per “La festa della musica” il 21 giugno 2019 in collaborazione con “Casa del Contemporaneo”.

Giornata nazionale del teatro in carcere:

incontro con "le donne di Brecht"

“Le voci di dentro” ospita
Le donne di Brecht, spettacolo a cura della compagnia
“Il teatro nel baule”,
in occasione della “Giornata nazionale del teatro in carcere” (15/04/2019).

Pon in collaborazione con l'Isituto ITC "E. Caruso"

Laboratori teatrali con detenuti dei reparti Ionio (S2) e Ligure (S3) nell’ambito del PON dell’Istituto Tecnico “E. Caruso”, conclusisi con la messa in scena di due fiabe tratte dal folklore meridionale: Processo a Pinocchio e I vestiti nuovi dell’imperatore.

Laboratorio di formazione

Laboratorio teatrale di formazione da gennaio a giugno rivolto ai detenuti del reparto Adriatico (S1)
già autori e attori di Io non ci casco.

2018

Verso una compagnia stabile

Laboratorio teatrale (finanziato dal piano d’istituto del Carcere) con i detenuti del reparto alta sicurezza Adriatico (S1), conclusosi con la messa in scena dello spettacolo Io non ci casco, scritto dai detenuti e diretto dagli artisti del laboratorio (2018).

Le voci di dentro ospita "Cantieri Viviani"

Evento teatrale realizzato nell’ambito della manifestazione “Cantieri Viviani”, consistente nella doppia esibizione, presso il teatro del Carcere, del saggio di fine laboratorio realizzato con attori professionisti su La cantata dei pastori di Raffaele Viviani (regia di Rosario Sparno) e nell’esibizione dei detenuti di “Le voci di dentro” con scene tratte da Io non ci casco e poesie originali dei detenuti stessi.

2017

io ho un sogno

Laboratorio teatrale (finanziato dal pinao d’istituto del Carcere) con i detenuti del reparto alta sicurezza Adriatico (S1), conclusosi con lo spettacolo Io ho un sogno, scritto e diretto dagli artisti del laboratorio insieme ai detenuti (2017).

2015

Progetto "Teatro e giustizia"

Laboratorio intitolato “Teatro e Giustizia”, con i detenuti del reparto di alta sicurezza Ionio (S2), conclusosi con lo spettacolo Il sindaco del rione sanità, di Eduardo De Filippo (2015).

2014

Pon con la scuola "Ilaria Alpi – Carlo Levi"

Laboratorio teatrale con detenuti del reparto di alta sicurezza Ionio (S2) nell’ambito del PON della Scuola “Carlo Levi-Ilaria Alpi”, conclusosi con la messa in scena dello spettacolo ‘Na storia ‘e vita, ispirato alla vicenda umana e artistica di Aniello Arena, detenuto fine-pena-mai del carcere di Volterra, che oggi lavora con la compagnia teatrale “La Fortezza” diretta da Armando Punzo (2014).